Una nuova norma sulla posa dei serramenti

Da pochi giorni è stata pubblicata la norma UNI 11673:1/2017.

La norma indica come deve essere eseguita e progettata una corretta posa in opera dei serramenti.

Si tratta di una rivoluzione per il settore, mai fino ad ora era stata sviluppata una norma che desse indicazioni chiare sulle responsabilità e metodi per una corretta posa.

La norma non è ancora obbligatoria ma presto lo sarà.

Noi siamo gia’ pronti!

Noi infatti già da tempo rispettiamo i criteri che la norma impone:

    • Eseguiamo la progettazione della posa in opera
    • Utilizziamo i materiali adatti per mantenere nel tempo le prestazioni del serramento. Non schiuma e silicone ma nastri e sigillanti garantiti nel tempo
    • Effettuiamo una costante formazione per restare sempre aggiornati sulle nuove norme e metodologie. 

Non si sentirà più parlare quindi della cosiddetta “Posa a regola d’arte” ma esisteranno criteri oggettivi e chiari per tutti (progettisti e serramentisti) per conseguire i migliori risultati termici, di comfort e salubrità per la vostra abitazione

quali sono le situazioni alle quali fare attenzione?

Quali saranno le conseguenze per te?

Le implicazioni di questa norma possono essere distinte in due situazioni:

1. Ristrutturazioni e nuove costruzioni (con la presenza di progettista e direttore lavori).

In questo caso la responsabilità della progettazione della posa in opera è del progettista e/o direttore lavori, in mancanza di un loro intervento è corretto che la progettazione (secondo i criteri della norma) venga eseguita dal serramentista.

Attenzione quindi a chi scegliete come professionisti!

La posa in opera non è solo l’ultimo passaggio della fornitura dei serramenti ma un passaggio molto delicato che condizionerà tutta la vita del serramento e la vostra vita in fatto di isolamento termico, acustico, tenuta alle intemperie, comfort e salubrità.

2. Riqualificazioni energetiche (senza la presenza di progettista o direttore lavori).

In questo caso va stabilito chi effettuerà la progettazione della posa e come potete immaginare non sarete voi ma sarà il serramentista.

Il serramentista non si dovrà solo occupare di fornire un serramento con valore termico idoneo e decidere come andrà posato ma dovrà anche occuparsi di:

      • ponti termici lineari (tra finestra e muro, ponte termico del davanzale)
      • temperatura minima superficiale
      • corretta scelta dei materiali di posa
      • isolamento e calcolo del valore termico del cassonetto se presente
      • isolamento del telaio esistente (se presente)

Anche in questo caso quindi va posta attenzione al serramentista al quale vi affidate.

Oggi non è più sufficiente fornire un buon serramento ma va progettata e realizzata una ottima posa in opera considerando tutti i criteri sopra esposti.

Non si può più dire “si è sempre fatto così”

Il mondo cambia e anche la posa in opera!