Vuoi sostituire le finestre ma non sai qual’è il valore di trasmittanza da rispettare per LA DETRAZIONE FISCALE?
Oppure stai ristrutturando e non sai che serramenti puoi scegliere?
Ecco le risposte!
Con l’introduzione del decreto del 26 Giugno 2015 e con le nuove normative regionali (ad esempio quella della Regione Lombardia in vigore da Gennaio 2017) per sapere il valore limite di trasmittanza bisogna valutare:
- la zona climatica nella quale si trova il comune nel quale vengono effettuati i lavori
- la regione nella quale ci si trova
- il tipo di intervento che si deve effettuare.
Per quanto riguarda i tipo di intervento questi si distinguono in:
- nuove costruzioni e ampliamenti
- ristrutturazione importante di primo livello (che riguarda almeno il 50% della superficie disperdente)
- ristrutturazione importante di secondo livello (che riguarda almeno il 25% della superficie disperdente)
- riqualificazione energetica che riguarda l’isolamento di pareti e la sostituzione degli impianti compresa la sostituzione dei serramenti.
Per i primi due tipi di interventi il valore limite dei serramenti viene indicato dal progettista che, in base alla regione, alla zona climatica e alle caratteristiche dell’immobile calcola i valori di trasmittanza termica di ogni dimensione presente nel progetto architettonico.
In caso di ristrutturazione di secondo livello o riqualificazione invece il valore limite dipende dalla regione e dalla zona climatica nella quale si effettuano i lavori.
Se prendiamo ad esempio la Regione Lombardia il valore limite per la zona climatica E nella quale noi ci troviamo è
1,4 W/mqK

Il valore di 1,4 W/mqk è da rispettare sia in caso sia che si richiedano detrazioni fiscali sia che non vengano richieste.
Il valore da rispettare riguarda:
- finestre, portefinestre, alzanti scorrevoli…
- portoncini d’ingresso
- cassonetti
Attenzione quindi alla richiesta e analisi dei preventivi di serramenti: i valori devono essere quelli che la norma impone, inoltre se la zona climatica è la F il valore si abbassa ulteriormente a 1,0 W/mqK.
Questo cosa comporta a chi deve acquistare? si spenderà di più?
Non necessariamente si spenderà di più di prima.
La scelta del serramento migliore va fatta valutando diverse caratteristiche, non bisognerà per forza scegliere serramenti con vetro a doppia camera o serramenti con spessore da 92mm.
Anche un serramento in legno pino lamellare da 68 mm se dotato di un vetrocamera con valore Ug 1,0 e canalino a bordo caldo rispetta il valore della norma.
Aumentando gli spessori naturalmente il valore scende e il serramento sarà ancora più isolante.
******************************************
Se vuoi saperne di più e scoprire come acquistare le tue nuove finestre senza fare errori scarica gratis la nostra guida “I 4 pericoli nascosti nella scelta delle tue finestre
Sono Valentina Sartori, titolare di Rivas 1984, ideatrice di FinestreinPosa e la voce di questo blog.
Sono cresciuta nel mondo delle finestre e porte fin da piccolina e sono un’appassionata di design e arredamento.
Insieme alla mia famiglia gestisco la nostra azienda Rivas che da 34 anni si occupa di porte e finestre e si rivolge al cliente privato.