Guida al preventivo di finestre

Come fare a capire se il preventivo di finestre che avete richiesto è a norma? Se soddisfa tutti i requisiti obbligatori e le leggi nel campo dei serramenti?

Leggete il nostro articolo e lo saprete!

marcatura ce

La marcatura CE (UNI EN 14351-1:2010) è obbligatoria dal 2010.

La normativa prevede una serie di caratteristiche prestazionali che le finestre devono fare accertare presso un laboratorio qualificato quali ad esempio tenuta all’acqua, permeabilità all’aria, isolamento termico ecc..

Devono quindi essere sottoposte a prove quelle finestre che possano essere rappresentative della produzione.

Verrà poi tracciato il processo di produzione per fare in modo che le prestazioni verificate in laboratorio vengano garantite in tutte le produzioni future.

NORMA UNI 7697 SICUREZZA DEI VETRI

La norma riguarda i criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie. Indica cioè quali sono i criteri per l’installazione di vetri di sicurezza (temprati o stratificati).

Ogni situazione andrebbe approfondita per valutare la giusta dotazione in fatto di vetrate.

In generale, per quanto riguarda l’edilizia residenziale, la norma obbliga alla installazione di vetrate di sicurezza sia per le finestre che per le portefinestre e quindi possibilmente vetri stratificati antinfortunio (almeno due vetri da 3mm accoppiati da un plastico da 0,38)

decreto 26 giugno 2015

A seguito dell’emanazione di questo decreto è ora obbligatorio:

  • il rispetto del valore di fattore solare 0,35, (fattore gl + sh relativo alla capacità di schermare la luce solare sia del vetro – gl – che dell’oscurante esterno – sh). Tale valore va rispettato per tutte  le finestre esposte ad est, ovest passando per il sud.
  • il calcolo e il rispetto del valore limite per il cassonetto (stesso valore limite delle finestre)

Con questo decreto quindi non si considera più solo l’importanza dell’isolamento della finestra ma anche dei suoi componenti come il cassonetto e viene considerato di grande importanza il problema del surriscaldamento della stagione estiva.

Valori termici

I valori termici che i serramenti devono possedere (limiti di trasmittanza termica Uw cioè trasmittanza globale telaio+vetro) possono cambiare in base al luogo e al tipo di intervento.

In caso di nuova costruzione o ristrutturazione di primo livello: i valori limite sono forniti dal progettista che, in base ai vari componenti dell’abitazione, indicherà i valori da rispettare.

In caso di sostituzione-riqualificazione o ristrutturazione di secondo livello invece il progettista può non essere presente e si possono verificare le seguenti situazioni con i seguenti limiti (per le regioni nelle quali solitamente operiamo)

(I valori limite sono aggiornati al mese di Maggio 2017)

Applicazione iva

L’iva va applicata in modo diverso in base ai diversi interventi:

Per le nuove costruzioni non di lusso l’iva è al 4% e  per le ristrutturazioni è al 10. Per quanto riguarda invece  le manutenzioni ordinarie e straordinarie l’iva va applicata considerando una parte di iva al 10% (solo per le prestazioni relative alla manodopera) e una parte al 22%.

Questa suddivisione delle aliquote avviene in quanto i serramenti vengono considerati beni significativi e hanno quindi un trattamento particolare nell’applicazione dell’iva.