Continua lo speciale Primavera, in questo appuntamento la PULIZIA delle ZANZARIERE.
È molto importante, da un punto di vista igienico, pulire regolarmente le zanzariere perché queste agiscono da filtro dell’aria.
Inoltre, ciò consentirà un miglior funzionamento delle zanzariere nel tempo.
Come pulire le zanzariere?
Pulizia del telo
La pulizia del telo deve essere effettuata ogni 2-3 mesi: con un panno pulito, imbevuto di una soluzione di acqua tiepida e detersivo per piatti, passare il telo teso.
Per togliere eventuali incrostazioni si può passare il telo con una spazzola, oppure si può usare la macchina a vapore.
Pulizia delle guide.
Purtroppo nelle guide si incastrano insetti di ogni tipo che, con il passare del tempo, ostacolano il corretto movimento.
In particolare lo sporco impedisce alla zanzariera di agganciarsi bene.
Per pulirle prova con un cacciavite a punta piatta muovendolo dall’interno verso l’esterno negli angoli delle guide in basso.
E’ lì che si incastrano tutti i residui di sporco che impediscono il corretto aggancio della zanzariera.
All’occorrenza la zanzariera potrà essere smontata e consegnata al rivenditore di fiducia che effettuerà la pulizia della cassa interna, sostituirà il telo qualora danneggiato ed effettuerà la manutenzione della molla.
Sono Valentina Sartori, titolare di Rivas 1984, ideatrice di FinestreinPosa e la voce di questo blog.
Sono cresciuta nel mondo delle finestre e porte fin da piccolina e sono un’appassionata di design e arredamento.
Insieme alla mia famiglia gestisco la nostra azienda Rivas che da 34 anni si occupa di porte e finestre e si rivolge al cliente privato.