Quando scegliere una porta blindata e quando un portoncino in legno?
Quando devo confrontarmi con i progettisti per scegliere insieme la soluzione migliore per la porta d’ingresso del cliente nasce la domanda “consideriamo una porta blindata o un portoncino?”
Come sai le differenze tra le due soluzioni sono tante e sono su diversi piani:
- Struttura
- Estetica
- Flessibilità, misure
- Prezzo
- Sicurezza
Non voglio farti un elenco noioso parlandoti di quello che già certamente sai, ma voglio darti una pratica guida per poter scegliere velocemente la soluzione più giusta considerando i fattori qui sopra, una traccia veloce che ti possa aiutare.
Alla base bisogna partire dalle esigenze principali del cliente. Parlo di principali perché, come sappiamo, per il cliente tutte le esigenze sono importanti ma per fare una scelta vanno spesso considerate le priorità.
Tanto per fare un esempio: se cerca la sicurezza e la massima personalizzazione dovrà avere un budget flessibile, se invece cerca un design semplice ma con un’ottima sicurezza potrà avere anche un budget più limitato
Quindi, considerando, i fattori sopra, le differenze, si possono riassumere così
STRUTTURA

ESTETICA


FLESSIBILITA’
La flessibilità di produzione è data principalmente dal fatto che, se le porte blindate sono solitamente prodotti industriali, i portoncini d’ingresso sono invece più artigianali.
Cosa significa questo?
Significa che la personalizzazione è maggiormente possibile nei portoncini in legno rispetto alle porte blindate.
Se esistono delle misure standard nelle porte blindate questo non avviene per i portoncini in legno.
Questo significa che, uscire dalle misure standard di una porta blindata comporta costi maggiori. Per la realizzazione di un portoncino in legno invece non ci sono sovrapprezzi per realizzazioni “su misura”.
Quindi soluzioni personalizzate, dimensioni particolari ed estetica particolare comportano costi maggiori in una porta blindata rispetto a un portoncino d’ingresso.
Questo vuol dire che, per soluzioni standard con misure standard e un’estetica che non sia troppo particolare una porta blindata avrà un prezzo minore di un portoncino in legno. La situazione invece si ribalta se l’ingresso avrà dimensioni, estetica e soluzioni particolari o uniche.
Questo accade perché adattare una produzione industriale a un progetto speciale ha un costo maggiore rispetto a realizzare un progetto speciale in un ambito artigianale, Nel primo caso quel maggior costo incide totalmente su quel singolo progetto.
PREZZO
Come ho già accennato prima il prezzo dipende dalla soluzione scelta, dalle dimensioni e dall’estetica.
Il prezzo è sempre legato alla complessità e unicità della porta d’ingresso. Più questa sarà semplice, lineare “standard” meno costerà. Più sarà unica, particolare, complesso più costerà!
La differenza sostanziale tra porta blindata e portoncino in legno è che, per versioni standard (nelle misure, nelle finiture, con estetica semplice) la porta blindata è SEMPRE più economica di un portoncino in legno. Questo per una questione di economie di scala e di standardizzazione industriale a favore della produzione delle porte blindate che le rende, per le versioni standard, altamente economiche
SICUREZZA


Come avrai capito spesso la scelta non è facile, soprattutto se la porta d’ingresso ha caratteristiche particolari e se vanno valutati attentamente il budget in relazione alla tipologia.
Ma questo è il mio lavoro 🙂
Io aiuto te e il cliente a trovare la soluzione giusta partendo dalle esigenze e, priorità,
Dicendoti ciò che è fattibile e ciò che non lo è,
Dicendoti se è realizzabile nel budget,
E dandoti indicazioni relative alla sicurezza, stabilità ecc..
Questo è quello che faccio ogni giorno!
Ecco alcune immagini di portoncini in legno o porte blindate.

Porta blindata con rivestimento esterno realizzato da noi in abete antico

Portoncino della nostra serie Prestige in rovere lamellare con vetro

Portoncino in legno larice a bilico verticale

Portoncino in legno con vetri realizzato su progetto